martedì 24 dicembre 2024

Risposta non data ad un post su FB

Un post su Facebook di qualche giorno fa commentava la notizia che il governo ha annullato le multe per chi non si è vaccinato contro il covid. Si tratta di un vecchio provvedimento introdotto dal governo Draghi che obbligava gli over 50 a vaccinarsi. Era stata prevista una multa di 100 euro per chi non avesse ricevuto almeno la prima dose entro una certa data. Poiché la notizia ha sollevato una serie di polemiche il post si domandava, con una certa dose di ironia, il motivo di tutta questa agitazione, e chiudeva con una battuta che lasciava intendere l'orientamento no-vax dell'autore.

Mi sono venute in mente almeno tre obiezioni che scrivo qui evitando di scriverle direttamente come risposta al post, dal momento che non ho nessuna voglia di innescare vecchie polemiche.

Senza voler ritornare sull'opportunità di quell'obbligo (non è questo che mi interessa) rilevo che:

1. il buco di bilancio provocato da questa abolizione ricade su tutta la cittadinanza;

2. il fatto che ci siano dei cittadini che all'epoca, contro le loro intenzioni, si sono vaccinate per rispettare un obbligo di legge, e che adesso passano un po' per "fessi", visto che molti altri cittadini non rispettando la legge ora non ne devono rispondere più, non mi pare una cosa di civiltà;

3. la disubbidienza civile è un diritto sacrosanto del cittadino, ma è tale solo se se ne subiscono le conseguenze, altrimenti si ricade nel problema del punto 2.


Nessun commento: