lunedì 30 dicembre 2024

La rivincita della Meccanica Statistica

All'università ho conosciuto la Meccanica Statistica per la prima volta al corso di Istituzioni di Fisica Teorica tenuto dal prof. Virasoro, (che a causa della sua origine sudamericana pronunciava simpaticamente "la mecanica tatitica").

Mi verrebbe di definire la Meccanica Statistica, in modo un po' impreciso e forse esagerato, la "teoria dimenticata" del XX secolo, almeno dalla cultura scientifica media, che però determina anche le scelte di studio degli specialisti. E' certamente la "terza meccanica". La fisica del XX secolo è infatti dominata dalle due grandi meccaniche che informano tutta la scienza moderna, la Meccanica Relativistica e la Meccanica Quantistica.

Con la Meccanica Statistica nasce la descrizione dei sistemi complessi in termini dei loro costituenti microscopici, nasce il concetto di entropia microscopica, nasce l'interdisciplinarietà e la trasversalità di molti argomenti scientifici e tecnologici. In ultimo nasce anche un filone dell'intelligenza artificiale. Ma nonostante ciò questa meccanica, così importante dal punto di vista culturale e storico, non è "ben focalizzata" dalla nostra cultura scientifica media. Gli argomenti importanti che in varia misura discendono da essa o ad essa sono collegati vengono in genere presentati in modo isolato, senza inserirli in un quadro concettuale unitario, forse proprio a causa dell'interdisciplinarietà. In fondo il concetto certamente trasversale, molto generale e forse per questo un po' vago, come quello di complessità, termine entrato massicciamente in uso nel linguaggio comune e oggi molto di moda, nasce proprio nell'ambito di questa importante disciplina.

Quest'anno sono stati assegnati dei premi Nobel a scienziati esperti di Meccanica Statistica, formatisi proprio in quest'ambito, che hanno condotto studi sull'intelligenza artificiale e sui loro utilizzi. La Meccanica Statistica, sorella minore delle grandi teorie che hanno attraversato il '900, sta vivendo in questi ultimi decenni una sua rivincita (sempre esagerando un po').

https://www.lescienze.it/news/2024/10/09/news/premio_nobel_chimica_2024_proteine-17398715/

https://www.lescienze.it/news/2024/10/08/news/nobel_fisica_2024_intelligenza_artificiale_hopfield_hinton-17376369/

NOTA: sottolineo che anche il Nobel del nostro Giorgio Parisi è stato assegnato per importanti risultati teorici che si muovono nell'ambito della Meccanica Statistica .... e che gli storni sono stati studiati con tecniche tipiche di questa disciplina. :-)

Nessun commento: