Una cosa è dire che nella Scienza ci sono delle credenze e che gli scienziati procedono per credenze. Cosa ben diversa è dire che la scienza è una credenza, o un'insieme di credenze. Quest'ultima cosa metterebbe automaticamente la scienza sullo stesso piano di qualunque altra credenza.
La Scienza è invece un processo di costruzione di conoscenze collettive condivise sulla natura che scaturisce dalla volontà di trovare i modi più disparati per verificare la coincidenza delle credenze con la realtà sensibile e dalla disponibilità a cancellare tutte quelle credenze che non funzionano a questo scopo. In quest'ottica tali credenze, trattate in questo modo, si chiamano ipotesi.
Alla base di questa costruzione della conoscenza c'è la credenza che esista una realtà oggettiva esterna e indipendente dal soggetto che la osserva. Ma anche questa potrebbe essere trattata come ipotesi. Il dubbio rimane il motore più efficace della conoscenza umana del mondo.
Nessun commento:
Posta un commento